Ada Sorrentino

"una vita per l'arte"

“…dietro alle nuvole c'è sempre il sole, il sole della speranza, il sole della vita, il sole della gioia e dell'umanità”.
Questi sono i messaggi d'amore e di pace che la sua arte spirituale trasmette con profonda umanità, passione ed emozione.

Ada Sorrentino docente di Arte, artista e stilista, crea gioielli di intramontabili valori culturali, consolida per il suo 45° anniversario come operatrice nel settore delle Arti Visive, il suo modo di essere nell'Arte e nella Cultura come trama per quei valori del grande palcoscenico per l'umanità del terzo millennio.

La sua convinzione di sempre è che l'Arte sia il veicolo privilegiato per sfogliare gli umori celestiali dell'essere umano, sollecitandone grandi vibrazioni ed emozioni.
Il coraggio di ritrovare i valori essenziali dell'umanità sono i messaggi della sua Arte, sono la struttura della sua didattica, entrambi mirano ad una formazione per le nuove generazioni per una visione di Valori Umanitari e Formativi.

La ricerca personale non priva di travaglio, ha avuto inizio negli anni ottanta, quale risposta a crisi esistenziali da cui l'artista ha tratto ricchezza e materia magmatica da forgiare distanziando da sé la contingenza per universalizzare temi e contenuti.

Alle tematiche autobiografiche, squisitamente soggettive, si sono sostituite riflessioni ad ampio raggio e la simultaneità della dimensione temporale.

Il linguaggio pittorico che le è più congeniale è quello introspettivo e simbolico, grazie anche all'incontro con il suo Maestro di vita Daisaku Ikeda filosofo buddista che, ha rafforzato in lei potenzialità e certezze che l'artista ha saputo traslare nel linguaggio pittorico, in materia e cromatismi.

La storia artistica di Ada Sorrentino ha origine a Napoli, luogo di memorie e di studi, nel 1962 presso la Galleria Selena di via Chiaia. Lo stesso anno ha inizio anche la sua carriera didattica in Toscana, dove si perfeziona nei prossimi per trent'anni.

Negli anni '70 a Napoli, presso il Castel dell'Ovo riceve il I° premio "Trofeo di Vienna di Avanguardie", a Milano sempre in questi anni riceve il "I° premio per la Ricerca Pittorica e Formale". Nel 1978 alla Galleria 38 di Grosseto, la casa Editrice Italia Artistica presenta due Donne alla ribalta con Arte e Poesie, alla mostra personale di Ada la poetessa Giuseppina Scotti presenta la pubblicazione di una raccolta di poesie con illustrazioni dell'artista, durante una performance dell'apertura del vernissage.

Negli anno '80 nella città di Roma viene presentata dal critico, poeta e scrittore  Antonello Trombadori, una sua importante Mostra personale presso la Galleria Etrusca che accoglie consensi e apprezzamenti da un vasto gruppo d'intellettuali della capitale.

Negli anni ottanta recupera e restaura un rudere di grande interesse storico-culturale, nel cuore della città di Grosseto, dove crea e gestisce per anni, una scuola di pittura  e di grafica.
Centro di attrazione e di eventi socio-culturali della Città di Grosseto, "l'Antico Cassero del Sale" sec. XIV è tuttora suo Atelier in Toscana.

 

La sua esperienza all'estero inizia a Parigi invitata nei primi degli anni '80 dove espone presso Le Salon des Nationas d'Art Contemporain, (C.I.A.C.) de Paris e successivamente nell'87 alla Galerie Salmmbo (Paris presso il Museo di Picasso), con contratto biennale.

Negli anni '90 ritorna nell'amata città di Napoli, alla quale l'artista restituisce con gratitudine, presso il prestigioso Castello Maschio Angioino, Salone Carlo V una personale dal titolo "Valori Immagini e Cromatismi" e, dove è elogiata per aver portato con la sua Arte un raggio di Sole e di Speranza alla rassegnata Napoli dell'epoca.

In questi anni inizia a frequentare il laboratorio di oreficeria dell'Istituto d'Arte di Firenze per apprendere l'arte del cesello e di altre tecniche per la lavorazione del metallo.

Si trasferisce poi in Lombardia per ragioni didattiche dove farà parte del gruppo design del gioiello dell'ADOR. In questo periodo è invitata e ospitata presso la Repubblica di San Marino alla "Mostra delle Pietre delle Meraviglie".
 
Dopo venti anni si consolida il legame anche con la città, Milano attraverso un'importante mostra dal titolo " Spiritualità e Materia " allestita nella prestigiosa cornice in via Montenapoleone A/6 cuore d'eventi culturali della metropoli.

Il suo ritorno alla Maremma Toscana avviene nel '98 come ospite presso il Museo Archeologico qui presenta le creazioni dei suoi gioielli d'autore d'ispirazione archeologica
"Dai Valori del passato per un Futuro di Valori" e,  la versione del CD-ROM ipertestuale del suo percorso artistico.
L'estro creativo di Ada diviene una naturale sequenza che con disinvoltura e impegno referenziale manipola la materia con celerità creativa sulla tela e, poetica nelle creazioni del gioiello in cui forgia attraverso la materia plasmabile, delicate emozioni da donare ed eterne ricerche interiori.

L'artista ha pubblicato diverse Cartelle con lavori di Grafica Artistica di acquaforte, xilografie, serigrafie, ecc.

Sempre in collaborazione con Enti Pubblici e Privati, ha organizzato vari eventi culturali di rilievo privilegiando con coerenza percorsi cognitivi di grande suggestione come quello ultimo realizzato nel 2000 con il Comune di Villasanta dove durante la sua personale di pittura e gioielli dal titolo "Arte come Creazione di Valori", ha realizzato un ciclo di conferenze a scopo didattico-divulgativo con docenti universitari e dove ha presentato un ipertesto a carattere didattico, realizzato con una classe per l'Esame di Maturità: "Spiritualità in Arte: percorso didattico-esistenziale".

Nel dicembre del 2001 realizza un'interessante mostra personale a Berlino con Arte e Musica, in concomitanza del concerto col maestro Marcello Abbado e A. Farro, manifestazione organizzata dall'Estero Consultin di Milano.

Dal 2002 al 2003 contatti internazionali Bruxelles  Art Gallery  collettiva artisti internazionali e  Gemellaggiofra Ischia-Hamburgo:

ad Amburgo (Germania), presso l’Italienisches Generalkonsulat  Kulturabteilung,  con la produzione di opere pittoriche dove esprime con forme e colori la grande libertà dell’Essere dal titolo “Sensazioni e Percezioni” mare, vento e… amore

A Lacco Ameno Ischia (Napoli) presso il Museo Archeologico presenta la collezione di gioielli di ispirazione archeologica “Valori del Passato… Futuro di Valori” che fanno rivivere tematiche intramontabili
 
A Ferrara partecipa alla collettiva al  Palazzo ex Borsa di Commercio  
“Omaggio alla Pop Art  Italiana”

Nel 2004  è ospitata a S. Angelo d’Ischia con la personale “Spiritualità e Percezioni” Al Salone del Hotel Miramare

Aderisce con il Centro Estero delle Camere di Commercio Lombarde, al progetto di sviluppo commerciale con il Cile, Brasile e Argentina e Bulgaria
Idealizza, progetta e realizza un catalogo multimediale in un mini-cd di
"gioielli d'autore" con le sei linee della  collezione.

Nell’estate 2006 esposizione grafica “dal visibile all’invisibile” presso la Fondazione La Colombaia alla Villa Luchino Visconti a Ischia (NA)

Nel 2007 una nuova ricarica vitale la porta a sperimentare le forme più ampie di sculture. Non più  piccole dimensioni nei gioielli d’ispirazione di antiche civiltà o moderne ma sculture con dimensioni diverse.
Non più fusioni in oro o in argento ma spaziando sempre nel campo dei metalli nobili, con fusioni in bronzo.
Modella bassorilievi e tuttotondo, con argilla e cera.
Realizza sculture dal figurativo all’informale ispirandosi anche ad elementi naturali che fanno parte da sempre del suo credere in tutte le ricerche da lei effettuate.
Espone a Venezia  in p.zza San Marco pitture e sculture con la galleria Carlo Livi.
* Rieti - “ L'Arte  Contemporanea nelle Antiche Dimore”  Palazzo Potenziani - 
   organizzata e ideata dallo storico dell'Arte Giulia Sillato
   ARTE RECENSIO – Catalogo Montadori Electa
* Roma Fiera nuova Artigianato Artistico ‘08
* Museo di Vetulonia (GR) esposizione gioielli linea etrusca ‘08/’09
* Roma ‘09 Sala del Bramante esposiz.  Collettiva con selezione
* Torino Villa Gualino esposiz. quadri
* pubblic. Artistica   INDEX Artisti allo Specchio visti da Francesco Galli
* Agrigento/Arte  personale nella Valle dei Templi & personaggi nel luogo di Pirandello     
   Presentazione di Rita Carbone
* Agrigento/Arte Fiera d’Arte Contemporanea
* A Malta Premiata da Conassoexport con l’Atlante d’Oro per la sua Arte e per la sua  
   ricerca stilistica.
_________________________________________________________